Galleria fotografica di Bagnara Calabra – selezione di miniature di cartoline in bianco e nero, colorate e virate dalla fine del 1800 al 1970

Sono in totale 480 (una è stata inserita involontariamente due volte - 289 e 298 -) immagini, che segnano l'evoluzione del territorio e che portano tante piccole curiosità. Lo studio su di esse, che non pubblico per il solito sciacallaggio del copiare senza mai riferire le fonti

e poi modellare articoli  con logiche opposte a quanto voglio evidenziare, senza aver fatto la fatica di studiare il tema, ci fa scoprire una moltitudine di cose di varia natura, sia di tecnica fotografica sia di temi sociali e culturali, nomi di editori, di fotografi

tra i quali primeggia su tutti Francesco Iracà. Alcuni dubbi sulla vediricità di alcune immagini, laboratori che stampano le foto rovesce, scatti che sembrano uguali ma non lo sono, cartoline spesso fatte con la stessa immagine,

le stessa immagine pubblicata in bianco e nero e anche colorata, le preferenze dei fotografi che cambiano man mano che la cittadina cambia aspetto grazie soprattutto all'abusivismo edilizio, che si comincia a notare con queste in bianco e nero

ma viene evidenziato molto in quelle a colori che saranno inserite più avanti. Qualche cartolina è stata inserita più volte per evidenziare come la stessa immagine veniva spedita anche dopo anni della sua realizzazione disorientando spesso

le teorie dei ricercatori sulla data della foto originale, una in particolare la troviamo spedita dal 1902 al 1905.

La pubblicazione di queste miniature ha lo scopo di ringraziare quanti in questi primi 25 anni di A.s.f.b. hanno collaborato alla sua realizzazione, archivi pubblici e privati sia cartacei che digitali che qui sarebbe impossibile citare tutti.

Quasi tutte le  immagini degli archivi privati sono state confermate da archivi istituzionali come archivi civici, musei, emeroteche e dalle centinaia di siti web mondiali che interessano da tempo le ricerche dell'A.s.f.b.

Mancano tra le immagini poco più di 20 cartoline di fine 800 del fotografo Antonino Denaro che meritano studi particolari di cui qualcosa si può trovare sui canali YuoTube del sito dell'A.s.f.b.

Non si possiedono stampe originali e niente in questa pagina è fatto a scopo di lucro.

Galleria fotografica random di alcune cartoline di Bagnara Calabra


 

Torna alla pagina principale

 

 

Flag Counter